Come comunicare 65 anni di eccellenza?
Minifaber è un “family global player”, ovvero un’azienda a conduzione familiare che però esporta in tutto il mondo. Specializzata in lavorazioni meccaniche ad alta tecnologia, come la piegatura dei metalli e la progettazione e costruzione di stampi, rappresenta un’eccellenza italiana nel settore con oltre 65 anni di esperienza.
Ma come si può comunicare questa eccellenza? Per noi, costruendo un ecosistema comunicativo integrato capace di rafforzare l’identità aziendale dall’interno e posizionare il brand sui mercati internazionali di riferimento attraverso strumenti diversificati e coordinati.
Un obiettivo che si traduce in progetto di comunicazione completo: house organ aziendale bilingue, gestione social organica, attività di ufficio stampa locale e nazionale per trasformare l’eccellenza produttiva in brand riconoscibile e autorevole.
Parole che uniscono
L’house organ aziendale rappresenta il cuore della comunicazione interna. Giunto a quasi 20 edizioni, consolida la cultura aziendale attraverso otto rubriche fisse, sviluppate numero dopo numero a partire da un tema portante proposto e approvato dall’azienda.
I testi vengono poi impaginati in un layout pulito creando un risultato finale apparentemente semplice ma molto efficace – proprio come le lavorazioni di Minifaber.
Una voce bilingue per un team globale
Dal 2025 l’house organ di Minifaber è disponibile anche in inglese, rispondendo alla composizione sempre più internazionale del team.
Per questo progetto curiamo interamente scrittura, impaginazione e traduzione, lavorando sull’engagement interno di ogni collaboratore. L’evoluzione prevede la distribuzione di alcune copie anche a fornitori e clienti internazionali, trasformando un canale interno in vetrina esterna del brand.
Espandere il brand attraverso i social media organici
La gestione dei canali social dal 2022 al 2024 ha dimostrato l’efficacia di una strategia organica che sfrutta al massimo il potenziale dell’employee advocacy per consolidare prima all’interno e di conseguenza all’esterno l’immagine del brand.
Senza investimenti pubblicitari, i profili Linkedin e Facebook di Minifaber hanno registrato una crescita costante attraverso contenuti autentici: dietro le quinte dei reparti produttivi, valorizzazione delle persone, interviste, iniziative di welfare, curiosità.
Questa presenza ha espanso la brand awareness oltre i confini aziendali, innescando conversazioni spontanee e nuove narrazioni intorno al marchio.
L'ufficio stampa
L’attività di ufficio stampa svolta per Minifaber tra il 2023 e il 2024 ha dato visibilità ad alcuni momenti chiave nella storia dell’azienda.
Abbiamo redatto comunicati stampa per l’acquisizione della ex fabbrica Saeco a Gaggio Montano, diventata Gaggio Tech.
Parallelamente, abbiamo sviluppato pubbliredazionali sul Corriere di Bergamo e sull’Eco di Bergamo, consolidando la presenza sui media locali con contenuti di qualità.
Dal territorio al posizionamento globale
Il 2022 e 2023 hanno costruito brand awareness e brand reputation attraverso strumenti mirati sul territorio locale. Dal 2024 ci concentriamo sul brand positioning: posizionare il marchio nei mercati di competenza ampliando la divulgazione geografica.
Il posizionamento si basa su differenziazione attraverso qualità e innovazione, target definito, promessa credibile, valori che creano connessione emotiva, comunicazione consistente su tutti i canali.
Un'unica voce in comune
Per Minifaber, abbiamo costruito un ecosistema dove ogni strumento dialoga con gli altri generando un valore superiore alla somma delle parti:
- L’house organ rafforza la cultura interna e prepara contenuti riutilizzabili.
- I social amplificano messaggi verso l’esterno creando comunità.
- L’ufficio stampa conferisce autorevolezza istituzionale.
La comunicazione fluisce tra interno ed esterno, tra locale e globale, tra prodotto e valori. Anche quando lavoriamo in tandem con i vari reparti e altre agenzie che collaborano con l’azienda, manteniamo un’unica voce autentica.